Fattori di rischio per la perdita anastomotica: un’analisi completa e monocentrica delle anastomosi colorectal per i tumori ovarici e gastrointestinali

4 Gen 2025 | Pubblicazioni

Santullo F, Vargiu V, Rosati A, Costantini B, Gallotta V, Lodoli C, Abatini C, Attalla El Halabieh M, Ghirardi V, Ferracci F, Quagliozzi L, Naldini A, Pacelli F, Scambia G, Fagotti A. Risk Factors for Anastomotic Leakage: A Comprehensive Single-Center Analysis of Colorectal Anastomoses for Ovarian and Gastrointestinal Cancers. Ann Surg Oncol. 2025 Jan 4. doi: 10.1245/s10434-024-16731-6. Epub ahead of print. PMID: 39755893.

Sommario
Introduzione: La perdita anastomotica (AL) è una complicanza significativa nella chirurgia colorettale, in particolare dopo la chirurgia del cancro del retto, che richiede strategie di prevenzione efficaci. L’aumento delle resezioni colorettali e delle anastomosi durante la chirurgia citoreductiva (CRS) per carcinomatosi peritoneale complica ulteriormente questo problema a causa delle diverse popolazioni di pazienti con distribuzioni tumorali e complessità chirurgiche variegate. Questo studio mira a valutare e confrontare l’incidenza di AL e i fattori di rischio associati tra la chirurgia convenzionale per il cancro del colon-retto (CRC), la CRS gastrointestinale (GI-CRS) e la CRS ovarica (OC-CRS), con un focus secondario sulla valutazione del ruolo delle stomie protettive.

Pazienti e metodi: È stata effettuata un’analisi retrospettiva su 1324 pazienti sottoposti a CRC, GI-CRS e OC-CRS tra gennaio 2015 e dicembre 2022. È stata utilizzata un’analisi multivariata per identificare variabili pre-operatorie, intra-operatorie e post-operatorie come potenziali fattori di rischio per AL.

Risultati: Il tasso complessivo di AL è stato del 3,0% (40/1324), senza differenze significative tra i tre gruppi. Sono stati identificati fattori di rischio distinti per ciascun gruppo: CRC (chemioterapia e radioterapia pre-operatorie), GI-CRS (punteggio ECOG ≥ 2, albumina pre-operatoria < 30 mg/dL) e OC-CRS (BMI < 18 kg/m2, linfadenectomia pelvica, albumina pre-operatoria < 30 mg/dL, distanza dell’anastomosi < 10 cm, anemia post-operatoria). Le stomie protettive non hanno ridotto l’incidenza di AL, e si è riscontrata una notevole discrepanza tra i fattori di rischio per AL e quelli che influenzano le decisioni relative alle stomie protettive.

Conclusioni: Sebbene rara, AL rimane una complicanza post-operatoria grave nella chirurgia CRC e CRS. I principali fattori di rischio includono lo stato nutrizionale pre-operatorio e dettagli chirurgici come l’apporto sanguigno e il livello dell’anastomosi. Ogni gruppo di pazienti presenta rischi unici, che devono essere attentamente valutati quando si considera l’ileo stomia protettiva.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.