Anastomosi Colorettale Totalmente Intracorporea Dopo Resezione Segmentale del Sigmoide con Conservazione dell’Arteria Mesenterica Inferiore per Endometriosi Infiltrante Profonda

15 Gen 2021 | Pubblicazioni

Santullo F, Attalla El Halabieh M, Lodoli C, Abatini C, Rosati A, Ianieri M, Scambia G, De Cicco Nardone A. Totally intracorporeal colorectal anastomosis after segmental sigmoid resection with inferior mesenteric artery preservation for deep infiltrating endometriosis. Tech Coloproctol. 2021 Jun;25(6):745-746. doi: 10.1007/s10151-020-02405-4. Epub 2021 Jan 15. PMID: 33449256.

Sommario
Scopo:
L’approccio chirurgico all’endometriosi intestinale è ancora poco chiaro. L’obiettivo dello studio è confrontare la TICA (anastomosi colorettale totalmente intracorporea) con le tecniche convenzionali di estrazione del campione e inserimento extra-addominale dell’anello in termini di complicazioni e risultati funzionali.

Metodi:
Si tratta di uno studio retrospettivo, osservazionale e monocentrico condotto su donne sintomatiche sottoposte a resezione segmentale del colon e escissione laparoscopica dell’endometriosi profonda tra settembre 2019 e giugno 2022. Le donne che hanno subito TICA sono state confrontate con la tecnica classica (CT) in termini di complicazioni intra- e post-operatorie. Inoltre, sono stati valutati gli esiti funzionali riguardanti gli organi pelvici utilizzando questionari validati [Knowles-Eccersley-Scott-Symptom (KESS) e Gastro-Intestinal Quality of Life Index (GIQLI)] per la funzione intestinale. I sintomi dolorosi sono stati valutati utilizzando la scala analogica visiva (VAS).

Risultati:
Il campione includeva 64 donne. La TICA è stata eseguita sul 31,2% (n = 20) delle donne, mentre la CT è stata utilizzata nel 68,8% (n = 44). Nessuna paziente ha presentato fistola rettovaginale, vesicovaginale, ureterale o vescicale, né stenosi ureterale o uroperitoneo, e in nessun caso è stato necessario un intervento chirurgico aggiuntivo. Per quanto riguarda i due approcci chirurgici, non sono state osservate differenze significative in termini di complicazioni. Per quanto riguarda i sintomi dolorosi nelle valutazioni di follow-up a 6 mesi sui dati stratificati, ad eccezione della disuria, tutte le scale VAS hanno mostrato significative riduzioni dei valori medi per entrambi gli interventi chirurgici. Inoltre, sono stati osservati miglioramenti significativi nei punteggi KESS e nel GIQLI complessivo. Solo la valutazione del GIQLI è risultata significativamente più bassa nel gruppo TICA rispetto alla CT dopo il follow-up di 6 mesi.

Conclusioni:
Non sono state riscontrate differenze significative in termini di complicazioni intra- o post-operatorie confrontando TICA e CT, ma è stato osservato solo un lieve miglioramento nell’indice di qualità della vita gastrointestinale nelle pazienti sottoposte a CT rispetto alla tecnica TICA.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.