Chirurgia citoriduttiva e chemioterapia intraperitoneale ipertermica con mitomicina C e ricircolo di CO₂ (HIPEC-CO₂) per le metastasi peritoneali da cancro del colon-retto: analisi degli esiti a breve termine

29 Mar 2021 | Pubblicazioni

Rotolo S, Di Giorgio A, Santullo F, Attalla El Halabieh M, Lodoli C, Abatini C, Pacelli F. Cytoreductive surgery and mitomycin C hyperthermic intraperitoneal chemotherapy with CO2 recirculation (HIPEC-CO2) for colorectal cancer peritoneal metastases: analysis of short-term outcomes. Updates Surg. 2021 Aug;73(4):1443-1448. doi: 10.1007/s13304-021-01034-2. Epub 2021 Mar 29. PMID: 33782856

Abstract

Chirurgia citoriduttiva e chemioterapia intraperitoneale ipertermica con mitomicina C e ricircolo di CO₂ (HIPEC-CO₂) per le metastasi peritoneali da cancro del colon-retto: analisi degli esiti a breve termine

Background: La disseminazione peritoneale del cancro del colon-retto (CRC) è stata a lungo associata a una prognosi sfavorevole. Tuttavia, negli ultimi decenni, la combinazione di chirurgia citoriduttiva (CRS) e chemioterapia intraperitoneale ipertermica (HIPEC) ha consentito di ottenere tassi di sopravvivenza a 5 anni fino al 30% in centri selezionati. Nonostante la diffusione di CRS e HIPEC, ad oggi non esistono raccomandazioni chiare sul farmaco di scelta per HIPEC né sulla tecnica da adottare, e i dati sulla sicurezza ed efficacia dei vari regimi HIPEC rimangono limitati.

Metodi: Abbiamo condotto un’analisi retrospettiva su un database prospettico contenente dati relativi a 26 interventi di CRS e HIPEC con mitomicina C e ricircolo di CO₂ (HIPEC-CO₂) per metastasi peritoneali da CRC eseguiti presso il nostro centro. Gli endpoint principali erano morbilità, mortalità, temperatura del perfusato durante HIPEC e variazioni metaboliche nel corso della procedura. La morbilità è stata valutata analizzando gli eventi avversi postoperatori secondo i Common Terminology Criteria for Adverse Events (CTCAE) versione 4.0. Le variabili continue dell’analisi dell’emogasanalisi arteriosa (ABG) in tre momenti temporali sono state confrontate con il test t di Student.

Risultati: Non si sono verificati decessi postoperatori. Il tasso complessivo di complicanze di grado 3-4 CTCAE a 30 giorni è stato del 38,4%, con dieci eventi avversi severi registrati in sei pazienti (23,0%). La temperatura della perfusione HIPEC è stata mantenuta tra 41 e 42 °C in tutti i casi e non sono state riscontrate complicanze intraoperatorie correlate a HIPEC. Abbiamo osservato una differenza significativa tra tutti i parametri ABG basali e pre-HIPEC valutati, ma nessuna differenza statisticamente significativa tra i valori pre- e post-HIPEC.

Conclusioni: Questo studio dimostra che l’uso della mitomicina C in HIPEC-CO₂ è fattibile e presenta un profilo di sicurezza comparabile a quello di altre tecniche HIPEC riportate in letteratura. Ulteriori studi prospettici sono necessari per convalidare la sicurezza e l’efficacia di questa tecnica.

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.