Il valore prognostico dell’indice della massa muscolare scheletrica sugli esiti clinici e sulla sopravvivenza dopo citoriduzione e HIPEC per metastasi peritoneali da carcinoma colorettale: una revisione sistematica e una meta-analisi

16 Ott 2021 | Pubblicazioni

Di Giorgio A, Rotolo S, Cintoni M, Rinninella E, Pulcini G, Schena CA, Ferracci F, Grassi F, Raoul P, Moroni R, Pacelli F, Gasbarrini A, Mele MC. The prognostic value of skeletal muscle index on clinical and survival outcomes after cytoreduction and HIPEC for peritoneal metastases from colorectal cancer: A systematic review and meta-analysis. Eur J Surg Oncol. 2022 Mar;48(3):649-656. doi: 10.1016/j.ejso.2021.10.008. Epub 2021 Oct 16. PMID: 34696936.

Abstract

Contesto: La chirurgia citoriduttiva (CRS) e la chemioterapia intraperitoneale ipertermica (HIPEC) rappresentano la strategia più efficace per gestire le metastasi peritoneali (PM). Questa revisione sistematica e meta-analisi ha l’obiettivo di valutare l’impatto della composizione corporea sugli esiti clinici nei pazienti con PM.

Metodi: È stata condotta una ricerca sistematica della letteratura utilizzando i database Medline, Web of Science ed EMBASE, dalla loro origine fino al 20 agosto 2020. I dati sono stati estratti in modo indipendente da tre autori. La scala di Newcastle-Ottawa è stata utilizzata per valutare la qualità e il rischio di bias degli studi. Le analisi aggregate sono state effettuate utilizzando il metodo di Mantel-Haenszel per stimare la dimensione dell’effetto complessivo con differenze medie o odds ratio (OR) e intervalli di confidenza (IC) al 95%. L’esito primario era il tasso di complicanze postoperatorie (POC), mentre gli esiti secondari includevano complicanze postoperatorie gravi e mortalità postoperatoria.

Risultati: Un totale di 4 studi è stato incluso nella revisione sistematica e nella meta-analisi, per un totale di 582 pazienti. È stata riscontrata un’associazione significativa tra una bassa massa muscolare scheletrica e le complicanze postoperatorie (OR 1,45, IC 95% 1,04-2,03; p = 0,03), mentre non sono emerse differenze significative per quanto riguarda il tempo operatorio, la perdita di sangue stimata, la durata della degenza ospedaliera e la mortalità postoperatoria (p > 0,05).

Conclusioni: Una bassa massa muscolare scheletrica alla diagnosi rappresenta un valido fattore prognostico per lo sviluppo di complicanze postoperatorie nei pazienti con carcinoma colorettale e PM sottoposti a CRS. Sono necessari studi prospettici più ampi per approfondire il ruolo della composizione corporea derivata dalla tomografia computerizzata (TC) e per comprendere come implementare questo strumento nella pratica clinica.

 

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.