Santullo F, Abatini C, Attalla El Halabieh M, Ferracci F, Lodoli C, Barberis L, Giovinazzo F, Di Giorgio A, Pacelli F. The Road to Technical Proficiency in Cytoreductive Surgery for Peritoneal Carcinomatosis: Risk-Adjusted Cumulative Summation Analysis. Front Surg. 2022 May 18;9:877970. doi: 10.3389/fsurg.2022.877970. PMID: 35662826; PMCID: PMC9157764.
Abstract
Background: La chirurgia citoreductiva (CRS) è una procedura tecnicamente complessa, e c’è un ampio dibattito sulla sua applicazione sicura. Questo studio ha esaminato la curva di apprendimento per la CRS e gli esiti clinici dei pazienti consecutivi trattati da un singolo chirurgo in un’unica istituzione.
Metodi: Abbiamo raccolto 251 pazienti consecutivi che hanno subito CRS per metastasi peritoneali da un singolo chirurgo presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, tra gennaio 2016 e dicembre 2020. La curva di apprendimento è stata stimata utilizzando l’analisi cumulativa sommatoria (CUSUM) per il tempo operatorio (OT). I grafici RA-CUSUM (Risk-Adjusted CUSUM) sono stati sviluppati utilizzando una variabile composita (fallimento chirurgico), definita come l’insorgenza di almeno uno dei seguenti eventi: complicazioni post-operatorie maggiori (grado Clavien-Dindo ≥3), perdita di sangue ≥500 mL, citoreduzione incompleta. Sono così state derivate tre fasi di apprendimento dall’analisi RA-CUSUM, e sono state confrontate in termini di esiti peri-operatori.
Risultati: CUSUM-OT ha mostrato che il tempo di operazione è migliorato significativamente dopo il 161° caso. L’analisi RA-CUSUM ha permesso di suddividere la curva di apprendimento CRS in tre fasi differenti: fase 1, “fase di apprendimento” (casi 1-99), fase 2 “fase esperta” (casi 100-188), e fase 3, “fase di maestria” (casi 189-251). Il tasso di complicazioni post-operatorie maggiori è diminuito significativamente nelle tre fasi (p = 0,019). Anche il tempo operatorio è diminuito significativamente (p = 0,031) ed è stato significativamente più breve nella fase 3 rispetto alle altre due fasi (fase 3 vs fase 2: 420 min vs 500 min, p = 0,017; fase 3 vs fase 1: 420 min vs 503 min, p = 0,021). La perdita di sangue è diminuita costantemente nelle tre fasi (p = 0,001). Il tasso di citoreduzione incompleta è stato significativamente inferiore nella fase 3 rispetto alla fase 2 (4,8% vs 14,6%, p = 0,043).
Conclusione: Il tasso di fallimento della CRS si è stabilizzato dopo i primi 99 casi, e la completa competenza chirurgica è stata raggiunta dopo 189 casi. Un modello di apprendimento standardizzato e supervisionato è una strategia più sicura per abbreviare il processo di apprendimento, ridurre la morbilità e mortalità, e migliorare gli esiti oncologici.